DIFESA PERSONALE

20150506_202501Colpire un obiettivo, un possibile avversario, un aggressore non è una passaggio scontato… nel caso della apprendimento della difesa personale femminile necessita di sorpassare uno scoglio culturale, un’inibizione dovuta ad un’educazione tendente a negare l’aggressività nella sua espressione crudamente naturale…
l’impulso alla sopravvivenza è oltre ogni  sistema di credenza.

PINK BOXING metodo difesa personale femminile città studi Milano Dojo Ruan Boxing

12299357_1008859229165210_449254021657659964_nTecniche semplici ma efficaci, da attuare in sessioni di ripetizione e in situazione di sparring graduale, per integrare il sé e l’altro in un contesto di gioco per iniziare ad orientarsi ad attitudine mentale rivolta ad una situazione imprevedibile e situazionale… per acquisire un livello accettabile di self-confidence è necessario molto addestramento in palestra, anche se ciò è una simulazione lontana dai rischi della strada… Affrontare seriamente le problematiche relative alla sicurezza personale femminile comporta un ampia conoscenza di fattori, a vario livello, certamente non assimilabili in un breve corso, per certi aspetti, anzi una seria ed adeguata preparazione necessiterebbe di un costante addestramento.
Lo scopo del percorso da noi proposto è quello di interagire o perlomeno inizaire ad interagire con gli strumenti e le possibilità di azione.

12316257_1008858929165240_5924797021666909663_nL’intento è offrire delle coordinate sulle quali orientarsi a partire dal prevedere i fattori di rischio di una situazione, l’obbiettivo è stimolare le possibilità per EVITARE (sempre che sia possibile) il peggio rendere pronte o perlomeno orientate ad affrontare o reagire in caso di emergenza… La prima fase è basata sull’apprendimento di tecniche di base di difesa, estrapolate dagli sport da ring, per potersi avvicinare ad una situazione di preparazione fisica necessaria e sufficiente e di confidenza con il contatto fisico, in un ambito in cui l’aggressività è un elemento prevalente, questa parte prevede l’apprendimento di tecniche di base pugilistiche, delle gomitate, le ginocchiate, e qualche calcio difensivo, e un minimo introduzione alla lotta.

p007_0_00_01Una specifica preparazione all’atteggiamento mentale e psicologico verrà proposta in una seconda fase, dove si tenterà di approcciare il controllo sullo stato emotivo, la vigilanza e lo studio dell’ambiente, le strategia di fuga e di reazione. L’addestramento allo sparring graduale, sino a raggiungere un ritmo ed un’intensità con un grado d’ impatto del contatto, sostenibile dalle partecipanti, ma che generi uno stato di tensione emotiva, che risvegli l’attenzione, non simula una situazione paragonabile ad una circostanza di possibile aggressione da strada,ma può favorire il generarsi di confidenza con la colluttazione, un approccio al controllo delle emozioni, una sperimentazione diretta di 12341541_1008927512491715_2113292748912881468_nesecuzione di tecniche in un contesto dinamico, e in qualche misura non prevedibile.
Soprattutto consente di prendere confidenza con il lato aggressivo, come elemento indispensabile alla sopravvivenza (aggressività difensiva), come riposta dell’Io di fronte a qualsiasi minaccia esterna. Nell’aggressione oltre all’imprevedibilità della potenziale violenza subita, l’incognita è anche la capacità di colei che si difende di aver confidenza con la propria aggressività… cioè di poter esprimere liberamente un lato, che non di rado viene ritenuto poco accettabile socialmente, o represso per credenze limitanti culturali o morali.

12279141_1008859462498520_6167581128191387001_nPrendere contatto metaforico e in senso molto concreto, con quel lato, che nella teoria analitica di Carl Gustav Jung è rappresentato dal concetto di Ombra, impulsi istintivi animali ereditati dall’uomo nella sua evoluzione e non solo….

a cura
di Francesco Dal Pino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: