KI KO QI GONG氣功
Uno degli obbiettivi della pratica del qi gong/kiko 氣功 meditazione in piedi ritzuzen 站桩 zhang Zhuan 立禅 (per quanto le due discipline abbiano similitudine di forma ma diversità d’intento e di pratica)con finalità marziale 武 generare KI /QI 炁 氣 per aumentare e nutrire la FORZA PNEUMATICA uno stato di rilassamento globale di tutto il corpo con la presenza di uno stato di compressione con una immediata disponibilità all’esplosività..
Questa antica disciplina è stata praticata da innumerevoli secoli, seguendo ispirazioni e metodiche assai diverse e generando scuole di pratica e di pensiero assai dissimili tra loro, è un’arcana disciplina bioenergetica cinese, facente parte delle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), uno dei suoi obiettivi è consentire di sintonizzarsi con se stessi, stimolare il percorso di interiorità, entrare in uno stato psicofisico che faciliti il sentire, convogliare ed utilizzare meglio l’energia vitale attraverso un profondo contatto con se stessi, ritrovando l’equilibrio tra il corpo e la mente trasformando le tensioni fisiche, energetiche ed emotive, attraverso il movimento, le posizioni del corpo, il respiro, la concentrazione del pensiero focalizzato.
RUAN KiKO è definibile come un mix ispirato da insegnamenti diversi.
La finalità principale è l’acquisizione di una forza pneumatica.
La pratica è delineata da tre principali filoni, le posizioni statiche in piedi
(posizione 立禅 ritzu zen o posizione del palo eretto 站桩 ), le posizioni dinamiche,
i movimenti fluidi ed esplosivi, i movimenti ed i suoni spontanei (flusso libero).
Il Ruan KiKo 氣功 è una libera interpretazione di Francesco Dal Pino, il quale ringrazia gli insegnamenti del maestro Gianni Canfora, il maestro Kenji Tokitsu, il maestro Toshihiko Yayama; ringrazia i suggerimenti dell’amico ed esperto Sergio Specia, e gli stimoli fondamentali suscitati dal reikiessenziale del maestro ed amico Beppe Perteghella.
Ringrazia altresì tutti i piacevoli fenomeni energetici scaturiti dal profondo…